-Analisi sui fabbisogni formativi a livello transnazionale
 L’analisi sui fabbisogni formativi a livello transnazionale è un documento che analizza in modo comparativo i risultati della ricerca, condotta on the desk e sul campo, nei Paesi partner; la ricerca è finalizzata ad individuare i fabbisogni formativi nel settore olivicolo, ed in particolare sulle procedure per la certificazione biologica dell’olio d'oliva.
 
- Il materiale realizzato per l’apprendimento misto, che combina il metodo tradizionale con corsi frontali, con l’e-learning o apprendimento con l’utilizzo di smarthphone, tablet; questo materiale sarà utilizzato per la formazione dei produttori di olio di oliva,  sulle procedure di produzione e certificazione di olio biologico.
 
 Il percorso di formazione ha  come obiettivo principale quello di formare i produttori, gli agricoltori e tutti coloro che sono coinvolti nel processo di produzione di olio d'oliva (soci di cooperative agricole e manager di società di produzione) sulle fasi della produzione di olio biologico, dalla raccolta all’export.
 
Piattaforma E-Learning e Mobile-Learning 
 
La piattaforma di e-Learning e Mobile-Learning rappresenta l’infrastruttura tecnlogica a supporto del percorso di formazione.
 Sessioni di formazione per gli insegnanti
 
 Le sessioni di formazione per gli insegnanti saranno realizzate in 2 fasi diverse. La prima fase sarà organizzata con incontri frontali in occasione degli incontri transnazionali di progetto,  sarà rivolta a 2 formatori esperti nella tematica. La seconda fase  sarà organizzata tramite e-learning ed è rivolta a 12 formatori, che avranno il supporto dei 2 formatori esperti, per approfondire il tema della produzione biologica.
 
 
Corsi di Apprendimento misto
 I corsi di apprendimento misto sono indirizzati ai produttori, agli agricoltori di olio d'oliva, per rafforzare la transizione verso il biologico, nei Paesi partner del progetto.



